Tutto quello che devi sapere sugli impianti fotovoltaici industriali: cosa sono, a cosa servono e le principali tipologie a seconda delle esigenze dell’azienda
Sei titolare di un’azienda e i costi dell’elettricità sono saliti alle stelle? Forse allora è arrivato il momento di fare un investimento che ti garantirà vantaggi economici ed ambientali per i prossimi decenni: gli impianti fotovoltaici industriali.
Ideali non solo per edifici residenziali ma anche per grandi aziende, queste piattaforme sono perfette per le attività che possiedono macchinari potenti che richiedono un consumo elevato di energia.
Continua a leggere per scoprire le soluzioni che hai a disposizione.
Impianti fotovoltaici industriali: cosa sono e a che cosa servono
Gli impianti fotovoltaici sono sistemi di produzione di energia elettrica a partire dalla conversione dell’energia solare in elettricità. Essi sono composti da una serie di moduli fotovoltaici, cioè pannelli solari che convertono la luce del sole in corrente elettrica continua; questa corrente continua viene poi trasformata a sua volta in corrente alternata grazie a degli inverter, la quale può essere utilizzata direttamente dall’azienda stessa per le proprie mansioni.
Grazie alla loro versatilità, efficienza, durata e manutenzione relativamente economica, gli impianti fotovoltaici industriali possono essere installati su grandi superfici come i tetti degli edifici o su terreni vicini all’attività industriale. Inoltre, possono essere progettati con un orientamento fisso o con tracciamento solare per massimizzare la produzione di energia.
L’obiettivo principale degli impianti fotovoltaici industriali è quello di produrre energia elettrica in modo sostenibile e a basso costo. In questo modo, le aziende possono ridurre la loro dipendenza dalle fonti energetiche convenzionali – spesso costose e inquinanti – e migliorare la propria sostenibilità ambientale.
Le tipologie di fotovoltaici industriali
Esistono diverse tipologie di impianti fotovoltaici industriali che possono essere scelti in base alle esigenze specifiche dell’azienda.
Tra queste, si possono distinguere 3 principali categorie:
- Impianti fotovoltaici a terra. Vengono installati su terreni vicini all’azienda. Questi sistemi hanno solitamente una potenza installata superiore ai 100 kWp e possono occupare superfici di diverse centinaia di metri quadrati. Gli impianti fotovoltaici industriali a terra possono esser progettati con un orientamento fisso o con tracciamento solare per massimizzare la produzione di energia;
- Impianti fotovoltaici su tetto. Vengono installati sui tetti degli edifici industriali. Questi sistemi hanno solitamente una potenza installata tra i 20 kWp e i 1.000 kWp e possono essere progettati come integrati nell’involucro edilizio. Gli impianti su tetto sono particolarmente adatti per le aziende che dispongono di grandi superfici di copertura inutilizzate;
- Impianti ibridi. Si tratta di sistemi che integrano l’energia solare con altre fonti di energia rinnovabile o convenzionale, come l’energia eolica o l’energia da biomassa. Queste piattaforme possono essere utilizzate per garantire un’energia elettrica più stabile e costante, anche in caso di assenza di luce solare.
La tua azienda ha bisogno di un impianto fotovoltaico industriale? Contattaci per avere un lavoro veloce e pulito! Noi siamo professionisti esperti in grado di soddisfare ogni tua esigenza.