I nostri consigli per illuminare la tua camera da letto: dal lampadario alle plafoniere, dai faretti alle abat jour, dalle applique alle piantane

Le soluzioni per illuminare in maniera bella ed efficace la propria camera da letto sono molteplici. Ovviamente, dipende dai tuoi gusti e dagli spazi che hai a disposizione, oltre che dal fattore economico.

In ogni caso, per illuminare l’ambiente e renderlo confortevole l’ideale è una luce calda e soffusa che non disturbi l’occhio e che gli permetta di rilassarsi quando desidera. Non tutte le tipologie di illuminazione sono uguali però, né hanno bisogno degli stessi spazi e modalità di applicazione. L’importante è scegliere diversi punti luce così da creare un’illuminazione indiretta che non stanchi lo sguardo e favorisca il riposo.

Ecco di seguito le idee, alcune classiche ed altre invece un po’ più originali, che L.S.P. Impianti Elettrici ti propone per illuminare la stanza in cui vai a dormire.

 

Come illuminare camera da letto: dove posizionare il lampadario

Una delle soluzioni più gettonate è il lampadario appeso al soffitto della propria camera da letto. Questa è una scelta di sicuro molto scenografica, soprattutto se l’oggetto in questione è un modello che vanta particolari decorazioni.

Attenzione però: il suo posizionamento è strettamente legato alle dimensioni della stanza. Se la camera da letto è di medio-piccole dimensioni, allora il lampadario deve esser appeso in posizione centrale per far luce in maniera omogena sull’intero ambiente; se invece la camera dispone di grandi spazi, allora la soluzione migliore è quella di posizionare due lampadari speculari per illuminare la stanza in maniera più ampia.

Ovviamente, il lampadario è adatto solo ad ambienti con un soffitto piuttosto alto. Se questo non è il caso della tua camera da letto, allora forse ti conviene optare per le altrettanto classiche plafoniere a soffitto.

 

come illuminare camera da letto 2

Altre soluzioni: faretti, abat jour, applique e piantane

Qualora però l’opzione del lampadario non incontri i tuoi gusti e le tue esigenze, allora puoi scegliere fra altri elementi esteticamente belli e funzionali per illuminare la tua camera da letto. Tra l’altro, utilizzando luci a LED puoi ottenere una miglior qualità di illuminazione ed un notevole risparmio energetico.

Una prima alternativa al lampadario sono ad esempio i faretti. Si tratta di punti luce che possono esser inseriti in appositi binari oppure incassati nel controsoffitto: entrambe le tipologie rappresentano un vero e proprio elemento di design, in grado di aggiungere valore all’ambiente. In genere, i faretti vengono sistemati a circa 30-40 cm l’uno dall’altro per diffondere la luce in tutta la camera da letto.

Opzione sempre molto apprezzata è l’abat jour. Che sia in stile moderno o vintage a seconda dei tuoi gusti e dell’arredamento scelto, l’abat jour è quell’elemento che ti garantisce la luce calda e soffusa di cui hai bisogno. Può esser collocata sul comodino per chi preferisce rimanere sul classico; in alternativa, sono sempre più frequenti le lampadine appese al soffitto e utilizzate proprio come abat jour.

Un’altra idea valida è l’applique, soprattutto per chi ha una camera da letto piccola e preferisce lasciare libero lo spazio sul comodino. Spesso viene considerata come una sorta di piccola plafoniera, ma diversamente da essa l’applique può esser posizionata anche sulla parete ad altezza sguardo. Non si tratta però solo di luce: questa soluzione infatti funge anche da elemento d’arredo a tutti gli effetti.

Infine, un’ultima proposta è la piantana. È una lampada a terra che ti permette di illuminare un singolo angolo buio, ad esempio accanto ad una poltrona se ami leggere un libro la sera.

 

Hai bisogno di aiuto per illuminare la tua camera da letto?

Contatta L.S.P. Impianti Elettrici!