Informazioni necessarie e novità relative alla Dichiarazione dei Consumi di energia elettrica e gas naturale: che cos’è, scadenza, soggetti interessati e modalità di compilazione
Ciascuna azienda che consuma grandi quantità di energia ha l’obbligo di inviare alle autorità competenti una relazione dettagliata circa i consumi di energia elettrica e gas naturale riferita all’anno precedente. Qui devono esser indicate informazioni come le quantità di energia utilizzate, i costi associati e le misure intraprese per ridurre i consumi.
Tutto ciò rientra nella cosiddetta “Dichiarazione Annuale dei Consumi” del 2023. Ecco quello che devi sapere in merito.
Dichiarazione Annuale dei Consumi: cos’è, scadenza e chi deve presentarla
La Dichiarazione Annuale dei Consumi (o “Dichiarazione AD-1”) è un adempimento annuale in cui deve esser indicata la quantità di energia elettrica prodotta dal proprio impianto e i relativi consumi.
Con la circolare n.43/D del 23 dicembre 2022, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato tutte le informazioni necessarie e le novità riguardanti la Dichiarazione Annuale dei Consumi del 2023 – valida quindi per l’anno di imposta 2022. Dall’inizio del nuovo anno è infatti possibile – o meglio obbligatorio – presentare la Dichiarazione annuale dei consumi di energia elettrica e gas naturale. Ciascuna azienda ha tempo per farlo fino al 31 marzo 2023, che è ufficialmente la data di scadenza ultima fissata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Ecco i soggetti obbligati a presentare tale Dichiarazione:
- Chi possiede un impianto fotovoltaico da fonte rinnovabile di potenza pari o superiore ai 20 KW;
- Chi possiede altri impianti di produzione di energia elettrica (ad esempio idroelettrici o fotovoltaici) che cedono totalmente in rete l’energia prodotta;
- I titolari di officine elettriche che godono di una defiscalizzazione delle accise dell’energia elettrica impiegata.
Si tratta quindi di imprese “non domestiche”, tra cui possono rientrate attività di varie tipologie: aziende industriali e manifatturiere, strutture commerciali, alberghi e strutture ricettive, ospedali e strutture sanitarie, impianti sportivi e strutture ricreative, università e strutture di istruzione, e molte altre.
Ci sono altri soggetti invece che non sono tenuti a presentare alcun tipo di denuncia:
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza inferiore ai 20 KW;
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili di qualsiasi potenza ma senza autoconsumo, cioè operanti nel regime di cessione totale;
- Impianti costituiti da gruppi elettrogeni di emergenza con potenza massima di 200 KW;
- Impianti di qualsiasi tipo ma con una potenza disponibile non superiore a 1 KW;
- Impianti alimentati a biogas di qualsiasi potenza.
Le nuove modalità di compilazione e trasmissione
Le principali variazioni si riferiscono alla modalità di predisposizione e trasmissione dei documenti: come in realtà avviene già da un paio d’anni, non si dovrà più scaricare nessun software per la compilazione, ma tutto verrà effettuato sul sito dell’Agenzia delle Dogane.
Ogni passaggio quindi verrà svolto in via telematica utilizzando esclusivamente la Nuova Piattaforma per l’Accoglienza, scegliendo fra due distinti canali. Ecco le opzioni:
- User to System (“U2S”). Permette di compilare i documenti tramite la piattaforma online sul “PUDM” (Portale Unico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), senza dover acquistare un apposito software;
- System to System (“S2S”). Implica l’utilizzo di un’applicazione specifica, installata appositamente da un tecnico sul tuo computer.
E non è tutto. Per completare l’invio della Dichiarazione, devi essere in possesso anche della Carta Nazionale dei Servizi, oppure dello “SPID” di II livello con firma digitale del Legale Rappresentante.
Infine, è bene ricordare che la mancata – o errata o tardiva – compilazione del documento può avere spiacevoli conseguenze per l’azienda: da provvedimenti amministrativi a sanzioni economiche. È quindi meglio non rischiare, ma agire per tempo e con precisione. Possibilmente con il supporto di un professionista esperto.
Hai bisogno di aiuto?