Le nuove scadenze e detrazioni per l’impianto fotovoltaico: scopri come continuare a godere delle agevolazioni fiscali sulla tua casa
Ancora non hai istallato un nuovo impianto fotovoltaico e temi di non poter più usufruire degli incentivi economici? Niente paura, hai ancora tutto il tempo che ti occorre per risparmiare sulla bolletta e godere del massimo comfort e benessere all’interno della tua casa.
Il grande successo registrato per il Bonus Fotovoltaico in tutto il 2022, infatti, ha portato il Governo a decidere di prorogarne la scadenza. L’agevolazione fiscale è dunque stata confermata anche per tutto il 2023. E non solo.
Ecco le novità che devi sapere per i prossimi mesi.
Bonus Fotovoltaico 2023: come funziona e a chi è rivolto
Il Bonus Fotovoltaico è un incentivo fiscale rivolto a chi sceglie di installare pannelli solari fotovoltaici nei pressi della propria abitazione. Questo fa parte del Bonus Ristrutturazioni, prolungato per tutto il 2023 e 2024, il quale prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute anche per la manutenzione straordinaria – tra cui rientra la posa in opera dei pannelli fotovoltaici, appunto.
Questo incentivo può coprire non solo l’installazione vera e propria del fotovoltaico, ma anche altri interventi edilizi come conseguenza.
Ecco nello specifico tutte le categorie di beneficiari del Bonus Fotovoltaico 2023:
- Proprietario o nudo proprietario;
- Titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- Inquilino o comodatario;
- Soci di cooperative divise e indivise;
- Soci delle società semplici;
- Imprenditori individuali (solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce).
A queste si aggiungono altri soggetti, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:
- Familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile e il componente dell’unione civile;
- Coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
- Convivente “more uxorio” non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato (solo per le spese sostenute a partire dall’1 gennaio 2016).
Scadenze del Bonus Fotovoltaico 2023
Diversamente dalla precedente Legge di Bilancio, l’ultimo aggiornamento ha modificato la data di scadenza a seconda della modalità di detrazione e della tipologia di immobile su cui verranno poi effettuati i lavori.
Ecco le scadenze dell’agevolazione, in base alle caratteristiche suddette:
- Lavori eseguiti da IACP: 30 giugno 2023;
- Lavori eseguiti da IACP completati solo al 60% entro giugno 2023: 31 dicembre 2023;
- Lavori eseguiti su condomini con Superbonus 110%: 31 dicembre 2023;
- Lavori eseguiti su condomini con Superbonus 70%: 31 dicembre 2024;
- Lavori eseguiti su condomini con Superbonus 40%: si può effettuare domanda entro il 31 dicembre 2025.
Le detrazioni fiscali
In relazione al tipo di lavoro eseguito ed alla tipologia di abitazione, il cliente può usufruire di diverse agevolazioni fiscali:
- Superbonus. Recupero in fattura del 65%, 70% o 110% del costo totale con cessione del credito;
- Ecobonus. Detrazione del 50% sulla spesa inerente all’impianto di energia rinnovabile;
- Bonus Ristrutturazione. Sconto nella Dichiarazione dei Redditi del 50%, spalmato nel corso di 10 anni.
In ogni caso, è previsto ancora un tetto massimo per il Bonus Fotovoltaico 2023: l’incentivo non può coprire una somma superiore ai 96.000 euro. Questo importo è riconosciuto per la singola unità abitativa, anche con riferimento a condomini – moltiplicando ovviamente la somma a disposizione per il numero di appartamenti di cui è composto l’edificio.
Hai bisogno di installare un impianto fotovoltaico? O semplicemente, vuoi saperne di più sulle nuove agevolazioni?
Contattaci subito, noi di LSP Impianti Elettrici siamo a tua completa disposizione!