Importanza e utilità odierna della pompa di calore: caratteristiche, funzioni, tipologie e vantaggi principali

Al giorno d’oggi, il tema della sostenibilità ambientale è giustamente diventato di primaria importanza. Legato ad esso, è da evidenziare il discorso legato alla necessità di sfruttare fonti di energia alternative ai combustibili fossili. In questo senso, le pompe di calore si sono affermate come soluzione estremamente valida sotto molteplici punti di vista.

Vediamo di seguito gli aspetti principali che ti serve conoscere prima di una sua eventuale installazione, sia che tu viva in una casa nuova e moderna sia che abiti in un edificio più datato.

 

Pompa di calore: cos’è, come funziona e principali tipologie

La pompa di calore è una macchina elettrica che sfrutta il ciclo termodinamico del fluido refrigerante: il calore viene quindi trasferito da una sorgente di bassa temperatura ad un ambiente di temperatura più elevata. In sostanza, questo sistema si serve del calore dell’aria, dell’acqua oppure del terreno e lo trasferisce in uno spazio abitabile.

Allo stesso modo, il meccanismo può lavorare in maniera contraria durante l’estate per rinfrescare l’ambiente.

Esistono ovviamente diverse tipologie di pompe di calore, che si differenziano a seconda del mezzo da cui il calore appunto viene estratto:

  • Pompa di calore ad aria. Si installa all’esterno della casa, in modo tale da estrarre il calore dall’aria circostante. Questo sistema è reversibile, quindi è in grado di riscaldare l’ambiente in inverno e di rinfrescarlo d’estate. Ideale nelle zone in cui il clima non è troppo freddo. Inoltre, si distingue a sua volta in “pompa di calore aria-aria” (trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna) e “pompa di calore aria-acqua” (trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’acqua dell’impianto). A parità di prestazioni, la tipologia aria-aria è la più diffusa perché la più economica da installare;
  • Pompa di calore ad acqua. La sorgente da cui viene prelevato il calore è l’acqua. Questa tipologia trasferisce infatti l’energia termica dall’acqua di falda all’acqua dell’impianto. Anch’essa reversibile, può sia riscaldare che raffrescare l’ambiente. È un modello molto efficiente anche in aree in cui gli inverni sono abbastanza rigidi;
  • Pompa di calore geotermica. Questo sistema sfrutta l’energia proveniente dal terreno, quindi richiede l’installazione di tubi nel sottosuolo per lo scambio di calore. Come la pompa di calore ad acqua, anche questa soluzione è particolarmente consigliata per zone climatiche con inverni molto freddi.

Ma come scegliere la pompa di calore più adatta per la propria abitazione? Questi i 3 fattori principali da considerare:

  • Tipologia del luogo;
  • Caratteristiche strutturali dell’edificio;
  • Utilizzo.

Disponi già di una buona pompa di calore? Allora dovresti sapere che la manutenzione è un aspetto molto importante da non sottovalutare. Pulire periodicamente i filtri e controllare che la ventilazione non sia ostruita da barriere fisiche è essenziale per godere al massimo dei benefici di questo strumento.

 

pompa di calore 2

Perché installare una pompa di calore? Tutti i vantaggi

Le pompe di calore rappresentano una scelta molto efficace per scaldare e rinfrescare un ambiente, garantendo massimo benessere e comfort a chi ci vive o lavora. Inoltre, i sistemi più moderni sono anche in grado di produrre acqua calda sanitaria.

Questa soluzione tecnologica è la più adatta per soddisfare le esigenze di efficienza energetica, sostenibilità e consumi energetici, ottenendo anche un risparmio economico sulla bolletta. La pompa di calore è considerata fonte di energia rinnovabile, poiché per scaldare o raffrescare un ambiente utilizza l’energia elettrica con un coefficiente COP (“Coefficiente di Prestazione”) pari o superiore a 3: ciò significa che per ogni KW di energia consumato, te ne restituisce 3 di calore.

Cerchiamo quindi di riassumere tutti i benefici che l’installazione di una pompa di calore può portare ad una qualsiasi abitazione. Ecco i principali:

  • Ecosostenibile. Sfrutta una fonte energetica naturale per produrre energia termica. È la soluzione ideale per una casa a basso impatto ambientale o per chi desidera migliorare l’efficienza energetica dell’edificio;
  • Riduce le emissioni dannose per l’ambiente. Migliora quindi la qualità dell’aria nei centri urbani;
  • Rispetta la riforma elettrica. A differenza di una caldaia tradizionale, consente infatti di limitare al minimo il consumo di energia primaria da fonte fossile;
  • Migliora la classificazione energetica dell’edificio e, di conseguenza, aumenta il valore dell’immobile;
  • È reversibile. Non scalda solo l’ambiente, ma è in grado anche di raffrescarlo e di produrre acqua calda sanitaria – tutto quindi in un’unica soluzione;
  • Risparmio energetico ed economico. Abbinata ad un impianto fotovoltaico che copre il suo fabbisogno energetico, si ottiene energia gratis – aspetto determinante considerando quello che costa l’energia oggi;
  • Nessuna canna fumaria, diversamente dagli impianti tradizionali;
  • Con una manutenzione corretta e regolare, garantisce un’elevata efficienza nel tempo;
  • Facilmente integrabile con altre tecnologie, come ad esempio caldaie a condensazione e sistemi solari.

 

Vuoi saperne di più su installazione e manutenzione della pompa di calore? Contattaci subito!