I nostri suggerimenti per risparmiare energia elettrica: dai dispositivi elettronici all’uso degli elettrodomestici, dalle lampadine LED all’impianto fotovoltaico

La bolletta della luce è una delle spese casalinghe principali per una famiglia. A seconda dell’utilizzo che si fa dell’illuminazione, abbiamo un consumo ed una spesa più o meno elevata.

Ecco quindi che, per una questione economica, cercare di risparmiare energia elettrica ed evitare gli sprechi non può che far comodo alle tasche di ognuno di noi. Inoltre, ridurre i consumi energetici nella propria casa significa anche rispettare l’ambiente che ci circonda.

Ma quindi, come fare per risparmiare energia elettrica?

Ecco alcuni consigli di L.S.P. Impianti Elettrici, volti alla riduzione dei consumi ed al risparmio sulla bolletta energetica.

 

Dispositivi elettronici

Un apparecchio consuma energia anche quando rimane connesso in stand-by alla rete elettrica. Questo consumo fa parte dei cosiddetti “carichi fantasma”, ovverosia quei costi che siamo noi a determinare senza neanche accorgercene. Ad oggi, circa il 75% del consumo totale di elettricità è dovuto proprio ai carichi fantasma.

In sostanza, se possiedi una decina di dispositivi elettronici, dovresti fare molta attenzione quando li utilizzi e quando invece non ne fai uso. Nel secondo caso, infatti, è bene spegnerli definitivamente e staccare la spina. Un piccolo trucco per scollegare in un colpo solo gran parte delle apparecchiature è quello di servirsi di una presa multipla, così da disattivare tutto in un paio di secondi.

 

Frigorifero e congelatore

Il frigorifero è in assoluto l’elettrodomestico che consuma più elettricità, poiché sempre in funzione. Per limitare i costi, quindi, un primo consiglio è sicuramente quello di scegliere un modello a basso consumo, cioè di un’elevata classe energetica.

Inoltre, è bene fare attenzione a come lo si utilizza. Più spesso lo si apre, magari inutilmente, e peggio è; allo stesso modo, è consigliabile non metterci dentro cibi ancora caldi. Infine, frigorifero e congelatore non dovrebbero mai esser posizionati vicino ad una fonte di calore, come ad esempio il piano cottura.

 

Condizionatore

Rinunciare al condizionatore d’estate è praticamente impossibile. Ma è importante accenderlo nella maniera adeguata: le finestre devono sempre essere tutte chiuse per non disperdere il fresco, ed è preferibile optare sempre per la modalità deumidificatore.

Ovviamente poi, è fondamentale ricordarsi di spegnere il condizionatore quando non si è in casa. Lasciarlo accesso è uno spreco di energia.

 

Lavatrice e lavastoviglie

La sera è il momento migliore per fare la lavatrice, poiché è la fascia orario in cui l’energia costa meno. Ma non è tutto. Sappi infatti che un lavaggio a 40° è sufficiente per ottenere ottimi risultati. L’asciugatrice, invece, è da utilizzare solo se necessario.

Altrettanta attenzione richiede la lavastoviglie. Un errore da non fare assolutamente è quello di inserire i piatti sporchi direttamente al suo interno, senza prima dargli una sciacquata veloce. Inoltre, ricordati di pulire correttamente il filtro ogni tanto così da consentire un’efficienza maggiore.

Forno elettrico e microonde

Limita il più possibile le volte che apri il forno durante la cottura e prediligi la ventilazione, così da far circolare l’aria calda in maniera uniforme. Evita invece il preriscaldamento. Una volta finito, sarebbe bene pulire il forno dopo ogni utilizzo: i residui di cibo provocano infatti un dispendio di energia durante l’accensione.

Il forno a microonde, invece, è un tuo alleato. Oltre infatti ai tempi molto più ridotti, esso consuma la metà rispetto a quello tradizionale.

 

Ferro da stiro ed aspirapolvere

Per il ferro da stiro e l’aspirapolvere vale lo stesso discorso del frigorifero e di tutti gli elettrodomestici: l’ideale è acquistare un modello di classe energetica A+++, così da ridurre consumi e costi.

Inoltre, è importante pulire e prendersi cura dell’apparecchio per evitare la formazione di calcare.

 

Lampadine LED e luce naturale

Spegnere le luci quando non necessarie non è sufficiente. Il consiglio è infatti quello di adottare un’illuminazione elettrica adeguata. Innanzitutto, si può sostituire le lampadine tradizionali con le nuove tipologie a LED, che consumano molta meno energia e garantiscono un risparmio fino al 90% di energia elettrica.

In secondo luogo, una soluzione sempre molto valida è quella di sfruttare l’illuminazione naturale. In base all’esposizione solare ed alla posizione della tua casa, puoi servirti di finestre e lucernari per avere una buona illuminazione nelle ore diurne senza utilizzare la luce artificiale.

 

Impianto fotovoltaico e cappotto termico

Per ottimizzare i consumi energetici, una soluzione è quella di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria casa. Esposti solitamente a Sud, i pannelli fotovoltaici catturano energia solare e la trasformano in energia elettrica. Una struttura di questo tipo ti permette di produrre tu stesso la quasi totalità dell’energia che utilizzi.

Il cappotto termico, invece, è un sistema in grado di isolare gli edifici dall’esterno e di garantirne quindi l’ottimizzazione delle prestazione energetiche ed il massimo comfort abitativo. Oltre ad assicurare una riqualificazione energetica, il cappotto termico riduce i cosiddetti ponti termici, ovverosia i punti in cui si manifestano dispersioni di calore. In sostanza, la tua casa sarà fresca d’estate e calda d’inverno.

Sia l’impianto fotovoltaico che il cappotto termico sono interventi che rientrano nel Superbonus 110%.

 

Contattaci subito per saperne di più!