Ecco qualche consiglio per illuminare il tuo giardino di casa: sicurezza, praticità ed estetica
Se hai la fortuna di avere un giardino di modeste dimensioni, allora hai una grande opportunità: curandolo a dovere, potresti sfruttarlo nei mesi più caldi.
Per farlo, però, hai necessariamente bisogno dell’adeguata illuminazione da esterno. Realizzare un impianto elettrico in grado di garantire la giusta luminosità è la soluzione ideale per valorizzare al massimo il tuo giardino.
La sicurezza prima di tutto
Le idee per illuminare il tuo giardino sono molteplici – da uno stile più rustico ad uno più moderno – ma tutte devono sempre rispondere ad alcune regole di praticità e sicurezza.
Proprio quest’ultimo è uno degli aspetti più importanti: la sicurezza dell’illuminazione. Essendo il giardino un luogo esterno, infatti, le luci che hai scelto devono necessariamente essere impermeabili, così da evitare pericolosi cortocircuiti in caso di pioggia o neve.
Ecco come massimizzare il livello di sicurezza per l’impianto elettrico del tuo giardino:
- Studiare la conformazione del giardino e progettare a dovere il posizionamento delle luci a seconda del tuo obiettivo, in modo tale da esporle al minor numero possibile di rischi;
- Utilizzare coperture per le prese nei giorni di temporali;
- Usare lampade specifiche per l’esterno costituite da pannelli solari integrati, i quali le rendono del tutto autosufficienti.
Come illuminare il giardino
Per illuminare il tuo giardino, si parte innanzitutto dall’illuminazione generale, cioè quella che illumina tutta l’area. Le prime luci che dovrai scegliere sono quelle destinate alle zone vivibili, ad esempio dove è presente un tavolo o un sentiero – o un muretto – che deve essere ben visibile.
Per le zone scoperte puoi installare lampioni (a pannelli solari e non), mentre invece per le zone coperte – come gazebo e porticati – puoi optare per lampadari e plafoniere.
A questo puoi aggiungere i temporizzatori, dispositivi in grado di accendere automaticamente le luci del giardino solo nelle ore necessarie – garantendoti così un ottimo risparmio energetico.
A seguire, dovrai dedicarti alla scelta delle lampade più specifiche, vale a dire quelle che illuminano piante, aiuole o alberi particolari del tuo giardino.
Le opzioni sono almeno due:
- Usare un lampione specifico che proietti la luce direttamente sull’albero in questione. Per ragioni estetiche, solitamente la luce viene posta sul retro della pianta oppure in basso di fronte alla stessa;
- Usare una ghirlanda luminosa, ad esempio un cavo elettrico formato da tante piccole lampadine da far passare fra i vari rami. Questa opzione genererà un effetto estremamente romantico.
Le idee creative però non finiscono qui.
Se hai una piscina, puoi posizionare intorno alla vasca dei piccoli faretti, così da aumentare la sicurezza del bordo e creare un’atmosfera più intima. Stesso discorso per divani, poltrone o sdrai. Inoltre, accessori interessanti possono essere i vasi luminosi o le sfere, veri e propri oggetti di design per chi ama stupire i propri ospiti.
E gli insetti? L’estate è la loro stagione e le luci, di certo, non aiutano. Contattaci e scopri insieme a noi le molteplici soluzioni: prodotti specifici nelle vicinanze dei punti di illuminazione, trappole a corrente elettrica, e molto altro ancora.
Infine, non dimenticare che per la realizzazione di qualsiasi impianto elettrico sono previste precise normative comprendenti la certificazione di un elettricista abilitato. Inoltre, sei tenuto a rispettare leggi regionali circa il fenomeno dell’inquinamento luminoso.
Per questi motivi, come sempre, noi sconsigliamo il lavoro “fai da te”. Se non hai la giusta dimestichezza, ti suggeriamo di affidarti ad un azienda specializzata: L.S.P. Impianti Elettrici ti garantisce, anche da questo punto di vista, esperienza e competenze, sia in fase di progettazione e installazione, che di manutenzione.