Tutto sullo sviluppo delle auto elettriche: caratteristiche, vantaggi e colonnine di ricarica

La continua evoluzione delle tecnologie ha conseguenze anche nell’ambito della mobilità elettrica.

Nonostante i numeri in Italia siano ancora abbastanza limitati, la via è tracciata. Siamo di fronte ad un cambiamento epocale: la mobilità elettrica è ormai una realtà.

 

Le auto elettriche: tutti i vantaggi

L’auto elettrica è un’autovettura alimentata esclusivamente in modalità elettrica pura. A differenza delle auto tradizionali e di quelle ibride, queste vetture sono prive di serbatoio perché non utilizzano carburante come benzina o gasolio, ma esclusivamente l’alimentazione elettrica.

Quasi tutti i brand oggi offrono almeno un modello elettrico, mentre alcuni addirittura hanno scelto di produrre solo tali vetture.

Le auto elettriche in circolazione sono ancora poche, ma nel medio periodo la situazione è destinata a cambiare.

Nonostante i loro costi ancora elevati, i vantaggi delle auto elettriche sono molteplici:

  • Non inquinano. Non essendo alimentate con sostanze combustibili, non hanno alcun impatto dannoso sull’ambiente;
  • Non fanno rumore. Di conseguenza, abbassano l’impatto acustico;
  • Hanno maggior efficienza. Sono dotate di molteplici strumenti volti al risparmio elettrico;
  • Non avendo un motore, hanno minori costi di manutenzione;
  • Non hanno vincoli di circolazione. Possono muoversi ovunque, anche nelle zone ZTL, e possono parcheggiare sulle strisce blu;
  • Migliori prestazioni. Non sono lente e macchinose, ma più leggere e dinamiche – soprattutto in fase di accelerazione;
  • Benefici fiscali.

Le colonnine di ricarica elettrica: cosa sono e come funzionano

I costruttori stanno investendo molto per introdurre sul mercato auto elettriche a zero emissioni con autonomia sempre maggiore, e i consumatori rispondono in maniera positiva. Di conseguenza, sulle strade si stanno moltiplicando le cosiddette “colonnine” di ricarica elettrica.

Per colonnina di ricarica delle auto elettriche si intende quel dispositivo che permette di effettuare – tramite un cavo – il pieno di energia alle batterie della vettura.

Ad oggi, per effettuare una ricarica completa di un’auto elettrica sfruttando un impianto tradizionale sono necessarie circa 8 ore.

Questi distributori di energia possono avere forme differenti: a parete, al palo o portatili. La situazione è in continua evoluzione, ma la ricerca sta studiando anche sistemi ad induzione per poter arrivare all’eliminazione del cavo di ricarica.

Esistono essenzialmente due tipologie di colonnine elettriche.

  • Pubbliche. Installate da fornitori di energia e gestori di rete, sono situate presso strade o parcheggi pubblici;
  • Private. Allacciate alle rete locale, sono presenti presso abitazioni, ristoranti, hotel, ecc. Dopo che un tecnico esperto ha eseguito la connessione alla rete elettrica, sono immediatamente pronte all’uso. Così come per le altre utenze domestiche, è possibile collegare l’auto al contatore esistente senza il bisogno di alcuna autorizzazione né di modificare l’impianto elettrico.

I punti di ricarica per le vetture a zero emissioni sono situati in tutto il territorio italiano. Tuttavia, non in maniera uniforme e ancora in quantità troppo ridotta.

Proprio per via del loro ancor non diffuso utilizzo, per chi guida un’auto elettrica è fondamentale conoscere in anticipo dove si trovano le colonnine per la ricarica; in questo modo, sarà possibile programmare un viaggio senza imprevisti – soprattutto per chi è solito macinare molti chilometri in autostrada.

 

Devi installare una colonnina di ricarica elettrica nella tua casa o nel tuo condominio?

Contattaci per saperne di più!