La sostenibilità ambientale per combattere l’inquinamento: dalla mobilità green alle energie rinnovabili

Il più grande rischio per la salute ambientale al giorno d’oggi? L’inquinamento.

La sostenibilità ambientale è un tema che riguarda l’esistenza di tutti noi ed anche del pianeta che abitiamo. L’obiettivo quindi è presto detto: mantenere in equilibrio il nostro ecosistema naturale. Come? Attuando le cosiddette soluzioni green.

 

Il primo vero grande nemico: l’inquinamento

I numeri forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità fanno spavento: l’inquinamento atmosferico provoca oltre 7 milioni di morti all’anno (più di mezzo milione solo in Europa), e più dell’80% delle persone che vivono in città è esposto a livelli eccessivi di aria inquinata.

E la situazione in Italia non è migliore, anzi. Nonostante lo sviluppo tecnologico e le nuove regolamentazioni, alcune nostre città convivono con una scarsa qualità dell’aria (e l’Emilia-Romagna ci rientra in pieno). Le cause? Molteplici: traffico stradale, agricoltura, riscaldamento a biomasse legnose.

Guai però a pensare che l’unico nemico sia l’inquinamento atmosferico. Non sono infatti da dimenticare l’inquinamento del suolo e quello dell’acqua. Il primo è dovuto all’utilizzo di prodotti nocivi e fertilizzanti da parte dell’uomo e all’abbandono di rifiuti non biodegradabili; il secondo, invece, si riferisce allo scarico abusivo in acqua di sostanze tossiche, oltre che all’abbandono di rifiuti domestici e industriali (su tutti, l’eccessivo uso della plastica).

La popolazione è in costante aumento: ergo, urge trovare una soluzione alla svelta.

Come ridurre l’impatto ambientale: le soluzioni green

Durante il primo lockdown dovuto al Covid-19, l’Italia è sembrata rifiorire da un punto di vista ambientale. Con le persone chiuse in casa e l’utilizzo quasi nullo tra marzo e maggio 2020 dei mezzi di trasporto, le acque dei mari sono tornate più limpide e i parchi nelle zone urbane hanno rivisto spuntare alcuni animali: insomma, in pochi mesi una vera e propria rinascita della natura.

Qui dunque entrano in gioco le soluzioni green. Per soluzioni green si intende un modello economico sempre più utilizzato dalle aziende mondiali che punta alla riduzione dell’impatto ambientale. Questa filosofia propone soluzioni volte a ridurre il consumo di energia e a promuovere uno sviluppo sostenibile.

Un’idea “verde” è quella di piantare nuovi alberi, poiché le foglie sono in grado di assorbire gli agenti dannosi. Ma ovviamente non basta.

Una valida soluzione è la mobilità green, che agisce sull’eccessiva produzione di inquinamento stradale nelle aree urbane: dai mezzi pubblici “verdi” all’utilizzo incentivato della bicicletta e alla costruzione di piste ciclabili (vedasi la nostra “Ciclovia del Sole”), dai monopattini elettrici alla sostituzione delle vecchie automobili (a benzina o diesel) con quelle elettriche. I vantaggi per l’ambiente sarebbero innumerevoli: non solo una minor emissione di gas inquinante, ma anche una miglior vivibilità generale (a partire da una diminuzione dell’inquinamento acustico).

Salvare la Terra dall’interno: una casa green

Questa strada può esser intrapresa anche dalle abitazioni domestiche. Oltre che uno stile di vita più salutare per chi ci vive, una casa green garantisce un risparmio economico sulla bolletta ed aiuta a proteggere l’ambiente dalle sostanze dannose.

Ma come fare? In generale, per consumare meno energia all’interno delle mura domestiche devi affidarti alle energie rinnovabili, cioè quelle forme di energia generate da fonti che sono inesauribili poiché per loro natura si rigenerano. Tra queste c’è ovviamente il sole, ma anche il mare, il vento e il calore della terra.

Ecco un paio di esempi di soluzioni per la tua casa.

Si parte ovviamente dal tetto. In questo caso, la soluzione è l’impianto fotovoltaico, i cui pannelli solari ti permettono di alimentare tutti gli apparecchi elettronici. A questo si aggiunge un accumulatore, un sistema che accumula energia elettrica prodotta durante il giorno per poi riutilizzarla nelle ore serali. Con questi strumenti è possibile soddisfare il fabbisogno domestico e ridurre l’inquinamento.

Per quanto riguarda l’illuminazione interna alla tua casa, invece, hai diverse opportunità: una di queste è quella di installare lampadine led a basso consumo, così da evitare un consumo eccessivo di energia e ridurre i costi delle bollette.

 

Vuoi conoscere tutte le soluzioni che puoi adottare per ottenere nel tempo una miglior qualità della vita e un grande risparmio sui costi in bolletta? Contattaci subito!