Tutte le opportunità che ti offre il Superbonus 110%: scopri gli interventi concessi, chi può richiederlo e le date di scadenza

Da un punto di vista economico, climatico e sanitario, quello che stiamo vivendo oggi è indubbiamente uno dei periodi storici più bui del nostro paese. Per questo motivo, il Governo ha deciso di concedere ai cittadini italiani la possibilità di avvalersi di una serie di agevolazioni fiscali nella speranza di risollevare il nostro sistema ambientale ed energetico.

Si tratta del cosiddetto “Superbonus 110%“, diventato uno degli argomenti principali nelle case italiane dall’avvento del Covid-19.

Ma facciamo un po’ di chiarezza. Ecco di che cosa si tratta, a che cosa serve e chi può usufruirne.

 

Superbonus 110%: cos’è e come funziona

Il Superbonus 110% è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che garantisce il risarcimento totale (e oltre) di tutte le spese sostenute – nel momento in cui scriviamo – dall’1 luglio 2020 al 30 giugno 2022 (o addirittura 2023 in alcuni casi) per determinati interventi edilizi ed energetici.

Come spiega l’Agenzia delle Entrate, il Superbonus offre una detrazione pari al 110% della somma versata nel suddetto periodo; a seconda dell’anno di sostenimento della spesa, essa viene restituita al diretto interessato in 5 quote annuali di pari importo. In sostanza, l’obiettivo del Superbonus è quello di agevolare i grossi interventi volti a migliorare la prestazione energetica dell’edificio (condominio o singola abitazione) e a ridurne il rischio sismico.

Queste misure si aggiungono alle precedenti, ovvero la riqualificazione energetica degli edifici (“Ecobonus”) ed il recupero del patrimonio edilizio (“Sismabonus”).

 

Superbonus 110

Superbonus 110%: cosa prevede e chi può richiederlo

Per quali interventi specifici è possibile usufruire del Superbonus 110%? Ecco i principali:

  • Interventi di isolamento termico sugli involucri;
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, sugli edifici unifamiliari e sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari indipendenti;
  • Interventi antisismici.

Oltre a questi, sono stati inseriti anche altri interventi aggiuntivi:

  • Interventi di efficientamento energetico;
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici;
  • Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
  • Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.

Detto ciò, ecco chi ha diritto a richiedere le agevolazioni concesse dal Superbonus 110%:

  • Condomìni;
  • Persone fisiche proprietarie dell’immobile oggetto dell’intervento;
  • Persone fisiche proprietarie di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate;
  • Istituti autonomi case popolari (“Iacp”) che rispondono a determinati requisiti dati dalla legislazione europea;
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (solo per quanto riguarda immobili adibiti a spogliatoi).

I dubbi dei cittadini, giustamente, sono ancora molteplici: dalla spesa massima alle percentuali, fino alle scadenze. Al di là della difficile comprensione delle normative, il motivo è anche da ricollegarsi ai continui aggiornamenti.

 

Ecco quindi che se non vuoi perderti le novità o se sei interessato a conoscere la fattibilità dei tuoi interventi, contattaci!
Scopri insieme a noi tutte le opportunità che il Governo ti offre per gli interventi di installazione di impianti solari e fotovoltaici. Saremo lieti di aiutarti nel tuo risarcimento!