Dichiarazione dei Consumi dell’Energia Elettrica: dai soggetti interessati alla scadenza del 31 marzo, fino alle nuove modalità di trasmissione

Il tuo impianto elettrico ha dei costi annuali, lo sapevi? A breve scade infatti il termine per presentare la Dichiarazione dei Consumi dell’Energia Elettrica.

La cattiva notizia è che non ti rimane più molto tempo per tale adempimento; quella buona, però, è che non sei solo.

Se non sai di che cosa stiamo parlando, niente panico: qui trovi tutte le informazioni del caso.

 

Dichiarazione dei Consumi dell’Energia Elettrica: cos’è e chi deve presentarla

La Dichiarazione dei Consumi dell’Energia Elettrica (o “Dichiarazione AD-1”) è un adempimento annuale in cui deve esser indicata la quantità di energia elettrica prodotta dal proprio impianto e i relativi consumi. È quel documento che racchiude tutte le informazioni circa determinati contatori elettrici riguardanti l’anno d’imposta 2020.

Compilata e firmata, questa Dichiarazione deve esser trasmessa all’Agenzia delle Dogane entro e non oltre il 31 marzo 2021.

Questi i soggetti obbligati a presentare tale adempimento:

  • Chi possiede un impianto fotovoltaico da fonte rinnovabile di potenza pari o superiore ai 20 KW;
  • Chi possiede altri impianti di produzione di energia elettrica (ad esempio idroelettrici o fotovoltaici) che cedono totalmente in rete l’energia prodotta;
  • I titolari di officine elettriche che godono di una defiscalizzazione delle accise dell’energia elettrica impiegata.

L’invio tardivo di tale documento o, peggio ancora, ignorarne l’obbligo, comporta sanzioni amministrative ed economiche. Ecco quindi che presentare tempestivamente una corretta Dichiarazione diventa di primaria importanza: aspettare l’ultimo momento, rischiando così di commettere errori grossolani, può costarti caro.

 

Dichiarazione Consumi Energia Elettrica

 

Dichiarazione dei Consumi dell’Energia Elettrica: tutte le novità

Il 2021 presenta alcune novità. L’Agenzia delle Dogane ha infatti reso note le nuove modalità di invio telematico della Dichiarazione Annuale dei Consumi. Come indicato dalla nuova circolare, l’operazione dovrà esser effettuata esclusivamente tramite la nuova piattaforma di accoglienza per l’interoperabilità.

Due le possibili modalità:

  • User to System (“U2S”). E’ probabilmente la via più semplice: essa permette infatti di compilare i documenti tramite la piattaforma online sul “PUDM” (Portale Unico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), senza dover quindi acquistare un apposito software;
  • System to System (“S2S”). Implica l’utilizzo di un’applicazione specifica, installata appositamente da un tecnico sul tuo computer.

E non è tutto. Per completare l’invio della Dichiarazione, devi essere in possesso anche della Carta Nazionale dei Servizi, oppure dello “SPID” di II livello con firma digitale del Legale Rappresentante.

 

La tua casa o la tua officina è dotata di un impianto fotovoltaico e non sai se rientri nelle suddette categorie?
Contattaci, la nostra azienda ti aiuterà a saperne di più e ad effettuare il corretto adempimento delle pratiche burocratiche.